Chi è il counselor?
Il counselor è un professionista che aiuta le persone a superare difficoltà specifiche per risolvere problemi di natura non psicopatologica. Lavora sulle risorse e ne promuove l’attivazione. Per chi vive un momento di crisi, ha una scelta da fare, una difficoltà in famiglia, un émpasse in un rapporto.
Filosofia del counseling
Alla base del counseling del Milan Approach © vi è la ferma convinzione che il cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale e di problem solving.
Cos’è il counselling?
Il Counseling è un processo relazionale tra Counselor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.
Un aiuto nei momenti di difficoltà
Per genitori, per famiglie con figli adolescenti, per chi ha difficoltà a scuola. Per famiglie e ragazzi con Difficoltà di Apprendimento. Se c’è un disaccordo tra fratelli, una situazione difficile nell’organizzazione, una difficoltà o un conflitto sul lavoro. Se si desidera una migliore gestione delle risorse umane, risolvere un problema con uno studente, un confronto con altri in gruppo…
Incontri
Gli incontri individuali, di coppia e di famiglia sono generalmente un massimo di 6-7, durano un’ora.
Le problematiche trattate sono specifiche, il counselor è un esperto di comunicazione.
I gruppi sono condotti da un counselor con una formazione specifica. Questi ha la funzione di attivare le risorse dei singoli e del gruppo, facilitare la comunicazione, promuovere la costruzione e il mantenimento di un contesto di accoglienza e reciproco rispetto.
Per le aziende e le organizzazioni realizziamo interventi a progetto, che elaboriamo a partire dall’analisi della domanda e del contesto. I progetti possono riguardare il supporto e la formazione al singolo, la supervisione ai gruppi, la formazione e la gestione di conflitti, le riorganizzazioni e specifiche problematiche aziendali.
Organizziamo workshop presso la nostra sede e affiancamento nella gestione e formazione delle risorse umane presso la sede dell’organizzazione o presso la nostra sede.
Una definizione di Coaching
“Il Coaching è un metodo di sviluppo di una persona, di un gruppo o di un’organizzazione, che si svolge all’interno di una relazione facilitante, basato sull’individuazione e l’utilizzo delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi di cambiamento/miglioramento autodeterminati e realizzati attraverso un piano d’azione.”
(Pannitti – Rossi, L’essenza del coaching, Franco Angeli, 2012).
Il Metodo del Coaching
In quanto metodo, il Coaching si fonda e basa la sua efficacia su:
Il Coaching è pertanto un processo che si svolge innanzitutto all’interno di una Relazione Facilitante tra il Coach e il Coachee, nella quale il Cliente è accompagnato nella ricerca di una più ampia dimensione di Consapevolezza, a supporto di una nuova capacità di scelta Autonoma e di Responsabilità agita, nel segno del proprio Benessere e dell’Autorealizzazione personale.