Mind&BodyLab, il tuo centro benessere

Trattamenti Benessere

MASSAGGIO ANTISTRESS

Il massaggio Antistress integra corpo, mente ed emozioni che sappiamo collegate tra loro in modo sottile. Agisce a livello neuromuscolare comunicando a tutto il corpo un rilassamento psicofisico. E’ un valido strumento di prevenzione dello stress e di ottimizzazione dello stato di benessere generale.

Benefici del massaggio antistress:

  • Scaricare la tensione nervosa attraverso la rimozione di blocchi muscolari, riducendo ad una respirazione ampia e corretta e facendo riscoprire il piacere che segue a questa liberazione.
  • Portare il ricevente ad una maggiore coscienze del proprio corpo con la possibilità di gestirlo in modo più funzionale grazie all’aumento della propriocezione. E’ infatti molto utile in casi di obesità o eccessiva magrezza
  • Distogliere mentalmente la persona dal mondo esterno, mettendola a contatto con il proprio mondo interno “decelerando “ il ritmo del cervello dando così avvio ai processi rigenerativi e creativi dell’organismo
  • Azione diuretica con conseguente rimozione dei liquidi interstiziali e della linfa ristagnanti, disintossica l’organismo
  • Funzione Analgesica in quanto da una parte stimola la produzione di endorfine, sostanze a riconosciuta azione antalgica, dall’altra induce al rilassamento muscolare

Prevenzione delle malattie e rallentamento

MASSAGGIO RELAX COMPLETO E PARZIALE

Il massaggio rilassante ha diversi benefici. Innanzitutto agisce su vari punti del corpo e, grazie a tecniche specifiche e alla bravura dell’operatore, stimola l’energia dell’organismo, riattiva la circolazione sanguigna e linfatica. Tra i benefici possiamo contare quindi la riduzione degli stati d’ansia e dei livelli di stress ma soprattutto si configura come un’importante terapia sia curativa che preventiva.

Benefici del massaggio rilassante
Fondamentale è la stimolazione dell’energia che avviene durante il massaggio. E’ bene sapere quanto per l’organismo non vada assolutamente sottovalutata, perché grazie a questa stimolazione il corpo è in grado di ristabilire i propri equilibri che purtroppo lo stress, i ritmi frenetici e le scorrette abitudini quotidiane riescono facilmente ad intaccare.

Sempre più persone si sottopongono a sedute di massaggio rilassante proprio per gli innumerevoli benefici che possono trarne. Vogliamo ricordare però che deve sempre essere praticato in centri con un personale professionale e competente ed effettuato attraverso movimenti lenti e pressioni più o meno profonde sul corpo.

Il massaggio rilassante mira principalmente al miglioramento dello stato di benessere della persona. Importanti proprietà del massaggio rilassante che non si possono assolutamente trascurare sono quelle che riguardano la stimolazione della produzione di endorfine, il grande beneficio che apporta sulla qualità del sonno ed il miglioramento della memoria e della concentrazione.

MASSAGGIO SPORTIVO

Il massaggio sportivo è una forma di lavoro corporeo orientata verso i partecipanti all’attività sportiva. Viene utilizzato principalmente negli sport professionistici, per aiutare a prevenire gli infortuni, per preparare il corpo all’attività, mantenerlo in condizioni ottimali e per aiutare gli atleti a riprendersi da allenamenti e lesioni.
Il massaggio sportivo consiste in una speciale stimolazione dei tessuti per migliorare le prestazioni e agevolare i movimenti intensi dei muscoli. Di solito viene eseguito localmente sul muscolo corrispondente, dove viene effettuato per prevenzione dalle lesioni o per aiutare a ridurre la tensione e l’affaticamento muscolare dovuti allo sport.
Il massaggio sportivo è il risultato di una combinazione delle tecniche di massaggio classico e di tecniche specifiche.

Per questo motivo, la terapia “segue” il paziente sportivo nella sua attività:

  • tra le sessioni di allenamento
  • prima e dopo la gara
  • nell’eventuale fase riabilitativa post trauma

I benefici del massaggio sportivo sono molteplici:

  • riduzione dell’affaticamento muscolare
  • eliminazione delle scorie metaboliche
  • ripristino dell’elasticità tissutale
  • prevenzione dei traumi e dei postumi da affaticamento
  • ripristino della corretta funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico
  • ripristino dell’omeostasi corporea
  • gestione delle lesioni indirette
  • accelerazione dei tempi di recupero

MASSAGGIO DECONTRATTURANTE

Come si può ben intuire, questo tipo di massaggio ha come scopo principale quello di sciogliere le tensioni muscolare e favorire il rilassamento dei muscoli.

Il massaggio decontratturante è un trattamento mirato poiché viene effettuato direttamente sulle zone interessate e nella maggior parte dei casi ha sia effetto rilassante che antidolorifico. Viene utilizzato sia a scopo curativo che preventivo ed i suoi effetti sono immediati, poiché riduce il dolore e favorisce il benessere a livello generale.

In seguito al trattamento infatti, si potrà subito notare un rilassamento muscolare ed uno scioglimento delle tensioni. Anche la circolazione sanguigna migliora e avviene l’eliminazione delle tossine.

Da non sottovalutare inoltre, l’effetto che questo massaggio ha nei confronti di ansia e stress: le manovre infatti, favoriscono il rilascio delle endorfine e di conseguenza si avrà un maggiore benessere generale.

MASSAGGIO LINFODRENANTE

La vita di oggi è spesso molto frenetica, con poco tempo a disposizione per rilassarsi o da dedicare a se stessi. Inoltre, spesso per lavoro o per necessità, si trascorrono diverse ore in piedi o seduti, con la conseguenza di avere gambe gonfie e con la formazione di inestetismi della pelle come la cellulite. Gli effetti riguardano l’estetica ma anche la salute del tuo corpo. Il massaggio linfodrenante è un trattamento che permette di ottenere diversi benefici. Vediamo quali.

  • Riduce il gonfiore: un massaggio drenante alle gambepermette di ridurre la sensazione di stanchezza e di pesantezza, oltre al gonfiore ben visibile dal punto di vista estetico.
  • Riduzione dei liquidi: il trattamento agisce contro il ristagno di sangue e del liquido linfatico.
  • Azione sugli inestetismi: l’espulsione dei liquidi in eccesso rende il massaggio linfodrenante indispensabile se si vogliono contrastare gli inestetismi della pelle, come la tipica cute a buccia d’arancia.
  • Azione rilassante:il massaggio alle gambe agisce anche sulla muscolatura, rilassando le contratture e contribuendo ad allontanare il senso di stanchezza. Per questo è presente tra i trattamenti di tutti i centri specializzati nelle terapie olistiche.
  • Migliora l’estetica: la tipologia di manipolazioni che vengono applicate nel massaggio linfodrenante permette anche di agire direttamente sull’aspetto estetico delle gambe o del ventre, eliminando le smagliature e aiutando a dare nuova elasticità e tono alla cute.

Migliora il sistema immunitario: il benessere generale che si ottiene su tutto il corpo, grazie a questo massaggio, porta ad aumentare la capacità dell’organismo di contrastare eventuali malattie o stati infiammatori.

HOT STONE MASSAGE

Come si può intuire già dal nome, l’Hot Stone Massage – massaggio con pietre calde – è un trattamento basato sull’utilizzo di pietre basaltiche di origine vulcanica, dalle superfici lisce e levigate, capaci di trattenere il calore, rilasciandolo lentamente.
Poco prima del trattamento, le pietre in questione vengono riscaldate nelle apposite pentole scalda-pietre, a circa 50-60°, per poi essere posizionate su vari punti del corpo. Esse, dunque, rilasciando gradualmente il loro calore durante la seduta di massaggio, sono in grado di sciogliere i muscoli, riattivando la circolazione e purificando la pelle. 
Inoltre, durante l’esecuzione del massaggio Hot Stone, possono essere utilizzati anche determinati oli massaggio specifici, così da ottimizzare l’efficacia stessa del trattamento. Gli oli, infatti, a contatto con il calore delle pietre, sprigionano più facilmente i loro principi attivi. 
Per quanto riguarda gli straordinari vantaggi dell’Hot Stone, partiamo subito dall’affermare quanto esso sia indicato per sciogliere la rigidezza muscolare, agevolare la mobilità delle articolazioni e ad alleviare le tensioni della colonna vertebrale. Non solo. Questo massaggio è capace di decongestionare i depositi linfatici, migliorando la ritenzione dei liquidi e beneficiando la circolazione arteriosa. Disintossica l’organismo e sblocca gli scambi metabolici, fattore che assicura anche una pelle più rilassata e liscia. 

Oltre a combattere i dolori muscolari, stress, insonnia e depressione, i suoi benefici sono riassumibili in questo punto elencato.

  • Disintossica la pelle;
  • Combatte la cellulite;
  • Aiuta contro la rigidità muscolare e stati infiammatori;
  • Favorisce la circolazione, sia linfatica che sanguigna;
  • Riattiva dei canali energetici;
  • Aiuta la mobilità articolare.

MASSOTERAPIA

La massoterapia è un massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e utile a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico. Possono usufruire dei suoi benefici anche i soggetti in riabilitazione, visto il suo effetto decontratturante e tonificante. Già il nome stesso, che deriva dall’unione delle parole greche therapeia (cura o guarigione) e masso (manipolare o impastare), è indice di una tecnica che pone le mani al centro della stessa. Chi effettua una seduta massoterapica, manipola il corpo del paziente per decontrarre la muscolatura al fine di migliorarne l’ossigenazione, tonificarla e agire sulle articolazioni infiammate. Per sottoporsi a una seduta di massoterapia non c’è bisogno di alcuna preparazione e presenta un basso rischio di complicanze.

È possibile ricorrere a questa terapia manipolatoria quando si ha necessità di alleviare delle contratture, scollare cicatrici o, semplicemente, per rilassare una zona dolorante. Nel caso di soggetti che praticano sport, la massoterapia è utile anche per combattere l’affaticamento muscolare e aumentare la capacità di recupero. Infine, stimola il circolo linfatico e contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.

I benefici della massoterapia sono diversi, soprattutto quando si soffre di contratture o tensione dei tendini, ma anche soltanto nel caso in cui sentiamo dolore ai muscoli o siamo soggetti a stress fisico e psichico. Per le donne, può servire perfino a combattere la cellulite e la ritenzione idrica. È una pratica particolarmente indicata per chi soffre di cervicalgie e lombalgie, ma praticando regolari sedute di massoterapia, si potrà anche migliorare la circolazione sanguigna, perché durante la seduta vengono stimolati i vasi sanguigni, aumentando l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule. Il massaggio è altresì utile a stimolare le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che posseggono proprietà analgesiche ed eccitanti. Inoltre, si favorisce il drenaggio linfatico e si facilita l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dai tessuti. È importante sapere che non tutti possono praticare la massoterapia, in quanto richiede una preparazione e un’abilitazione specifica. Il massoterapista, infatti, deve avere conoscenze approfondite dell’anatomia umana, in particolare di fisiologia, biologia umana, endocrinologia, immunologia, farmacologia, patologia e istologia.

OSTEOPATIA

L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.

Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente. Sfruttando la capacità intrinseca dell’organismo di tendere all’autoguarigione, lo stimola in un contesto che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito.

Il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi metodi e tecniche di trattamento. Gli osteopati le utilizzano indifferentemente in funzione delle necessità terapeutiche.

Tecniche strutturali
La tecniche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura ossea.
La specificità e la rapidità delle manipolazione consente il recupero della mobilità articolare.
Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata.

Tecniche cranio-sacrali
Le tecniche craniali agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio e il sacro, ristabilendone il normale “meccanismo respiratorio primario”, ossia quella combinazione di parti ossee, legamentose, muscolari, e fasciali che consentono il riequilibrio e l’armonia delle funzioni craniosacrali.
Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.

Le tecniche viscerali
I visceri si muovono in modo specifico sotto l’influenza della pressione diaframmatica. Questa dinamica viscerale può essere modificata (restrizione di mobilità) o scomparire. Applicando una tecnica specifica, l’osteopatia permette all’organo di trovare la sua fisiologia naturale ed i disordini legati alla restrizione di mobilità saranno così corretti. Inoltre esiste da un punto di vista anatomico e funzionale una relazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica; una cattiva funzione della struttura (colonna vertebrale), può influenzare uno o più visceri e viceversa. Si possono trovare, in persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell’utero. Il trattamento osteopatico mira, attraverso l’addome ed il diaframma, a ristabilire una buona mobilità viscerale.

condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit
Telegram
WhatsApp
Email
Print